Vogliamo presentarvi la cella a quarzo di Jinke Optical. Questa utilizza piccoli contenitori trasparenti che sono fondamentali in un'analisi speciale della luce chiamata spettroscopia ottica. Quindi, potreste chiedervi, cos'è la spettroscopia ottica? È il modo in cui gli scienziati esaminano come la luce interagisce con vari materiali o sostanze. Le celle a quarzo vengono utilizzate per misurare ciò che gli scienziati vogliono sapere su cosa accade quando la luce colpisce qualcosa, come quanto viene assorbita, quanto passa attraverso il materiale e quanto viene riflesso indietro. Questo Cuvette in quarzo loro permette di raccogliere informazioni importanti sui vari tipi di campioni.
Risultati precisi negli esperimenti scientifici dipendono molto dall'uso corretto dei vasetti per spettrofotometria in quarzo ottico Jinke. Sono composti da una sostanza trasparente nota come quarzo, che è unica nel senso che trasmette la luce senza alterarla in alcun modo. Questo è fantastico perché garantisce ai ricercatori di ottenere letture accurate. Un modello di interferenza errato e un finale più legato a imperfezioni o alla non trasparenza del materiale del vasetto. Molti di questi vasetti sono progettati per incastrarsi efficacemente, consentendo di perdere meno campione durante i test.
L'uso di cussette in quarzo nei test di laboratorio offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, possono essere utilizzate con una vasta gamma di tipi di test luminosi, come la spettrofotometria UV-Vis e la fluorescenza. Questi test insegnano ai ricercatori diverse cose sui materiali che stanno studiando. In secondo luogo, poiché il quarzo è trasparente su un'ampia gamma di tipi di onde luminose, queste cussette sono ottimali per una vasta gamma di misurazioni. Ciò le rende strumenti di laboratorio estremamente versatili. Inoltre, Celle a vapore in quarzo sono incredibilmente resistenti e durature. Innanzitutto, resistono ai danni causati da una varietà di sostanze chimiche, il che è utile in un laboratorio pieno di sostanze irritanti. Sono anche facili da pulire e possono essere riutilizzate molte volte, il che le rende economiche ed ecologiche.
La cella a quarzo deve essere pulita correttamente per garantire un buon funzionamento durante gli esperimenti. Dopo aver utilizzato una cella, è necessario sciacquarla con il solvente (il liquido specifico). Questo rimuove anche eventuali residui di campione che potrebbero attaccarsi alle pareti della cella. In questo modo, non si confonderanno con altri campioni prelevati successivamente, il che è fondamentale per risultati attendibili. Sciacquare e riempire la cella con una soluzione di pulizia e lasciarla in ammollo per un po' di tempo. Tuttavia, fate attenzione, poiché bisogna evitare una soluzione di pulizia che potrebbe danneggiare il quarzo — alcuni prodotti chimici sono troppo forti per la sua superficie. Infine, dopo aver lasciato in ammollo, è necessario lavare accuratamente la cella con acqua distillata per rimuovere tutte le tracce di soluzione di pulizia. Asciugarla con un panno pulito che non lascia pelucchi prima di usarla nuovamente.
Oltre a essere fondamentali per le misurazioni, le cuvette in quarzo sono in genere anche utili per contenere campioni e permettere il passaggio della luce. Quando gli scienziati proiettano la luce attraverso il campione intrappolato all'interno della cuvetta, possono ottenere una molteplicità di informazioni su quel materiale. Ad esempio, possono scoprire quanto di un determinato chimico è presente in un campione o quali componenti diversi sono presenti in una miscela complessa. Questo Cuvette ottiche garantisce che le misurazioni siano precise e ripetibili in ulteriori ricerche, cosa assicurata dallo studio ri-stazionario dei campioni contenuti nella cuvetta.
Con più di 50 anni di esperienza in Ricerca e Sviluppo e produzione, Jinko Optics ha accumulato una ricca conoscenza tecnica e pratica nel campo degli accessori spettrali. Nel tempo, concentrarsi sulla ricerca e sviluppo di prodotti di base come vaschette, celle a flusso, componenti ottici e celle a vapore non solo ha migliorato la posizione tecnica dell'azienda nel settore, ma ha anche permesso all'azienda di rispondere rapidamente a vari requisiti applicativi complessi. L'accumulo di anni ha aiutato l'azienda a continuare ad innovare e a rimanere sempre all'avanguardia nel settore.
Jinko Optics può fornire soluzioni completamente personalizzate per le esigenze specifiche di diverse industrie e clienti. Sia che si tratti di disegni e campioni forniti dai clienti o di esigenze personalizzate per scenari di applicazione speciali, Jinko Optics può progettare e produrre componenti ottici che soddisfano i requisiti. Questa flessibile capacità di personalizzazione è particolarmente adatta alle esigenze precise delle istituzioni di ricerca scientifica, laboratori e settori specifici. Inoltre, la rapida risposta dell'azienda ai cambiamenti del mercato ed alle esigenze dei clienti garantisce che i clienti ricevano sempre il supporto tecnico e i prodotti più aggiornati e adatti.
Jinko Optics si impegna a fornire ai clienti prodotti di alta qualità con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ottimizzando i processi di produzione e di gestione e riducendo i costi di produzione, l'azienda può offrire prezzi più vantaggiosi garantendo al contempo le eccellenti prestazioni dei prodotti in termini di qualità e funzionalità. Oltre alla qualità eccellente dei prodotti stessi, l'azienda presta particolare attenzione al servizio post-vendita, fornendo supporto tecnico tempestivo e soluzioni professionali per garantire che i problemi incontrati dai clienti durante l'uso vengano risolti rapidamente. Questo concetto di servizio orientato al cliente permette a Jinko Optics di distinguersi in un mercato altamente competitivo e di guadagnarsi la fiducia e l'apprezzamento di un vasto numero di clienti.
Come unità di stesura dello standard nazionale per le cuvette, Jinko Optics ha standard molto elevati per la qualità dei prodotti. Ogni cuvetta e componente ottico prodotto dall'azienda segue lo standard ISO9001:2016, controllando rigorosamente ogni fase del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime all'ispezione finale dei prodotti finiti, per garantire che ogni prodotto soddisfi requisiti di alta qualità. Inoltre, possiede 6 brevetti di invenzione e 16 brevetti di modello utile, che riflettono l'impegno continuo dell'azienda nell'innovazione tecnologica e nell'ottimizzazione dei processi, in modo che i prodotti abbiano non solo prestazioni eccellenti, ma anche una competitività unica sul mercato.