Se utilizzi uno spettrofotometro, sai già l'importanza di avere bicchieri immacolati. Un bicchiere è un piccolo contenitore, fatto di vetro o plastica, che contiene il liquido da testare. Successivamente entra nello spettrofotometro, dove la luce viene fatta passare attraverso di esso. I fotoni e il reagente non passeranno correttamente quando il bicchiere è sporco e non otterrai mai i lettori corretti dei tuoi risultati.
Inizia con un Risciacquo
Prima di pulire il tuo cuvette, è sempre meglio lavarlo accuratamente con acqua distillata. Questo sciacquo rimuove eventuali residui liquidi del campione precedente. Per farlo, riempi il cuvette monouso con acqua distillata utilizzando un pipetta o una siringa, e poi versala fuori. Sciacquare prima garantisce che tu inizi con un campione pulito e non avrai alcuna traccia dei campioni precedenti mescolati nelle tue prossime letture.
Usa la soluzione di pulizia appropriata
Prepara una soluzione di pulizia. I detergenti dipendono dal tipo di cuffia. Le cuffie plastiche, ad esempio, possono essere pulite con sapone delicato o detersivi morbidi. Le cuffie di vetro, al contrario, sono più resistenti e possono tollerare agenti di pulizia più aggressivi, come l'acido nitrico. Le istruzioni fornite dal produttore devono essere controllate e seguite in ogni momento. Questo garantirà che stai usando la soluzione di pulizia appropriata compatibile con il tuo specifico cuspidi tonde materiale?
Sii delicato
Una cuffia è un pezzo di attrezzatura delicato che devi maneggiare con cura. Quando le pulisci, fallo delicatamente, non strofinare troppo forte e non usare materiali ruvidi come la lana d'acciaio che può graffiare. Ti consigliamo vivamente di non toccare l'interno della cuffia ottica Jinke con le dita. Le tue dita hanno oli che possono alterare i risultati e i tuoi esperimenti.
Usa solventi puri
Se intendi utilizzare solventi per pulire i tuoi cuvet, assicurati che siano puri e senza contaminazioni. Se ci sono delle impurità o particelle nel solvenza, queste influenzeranno i risultati ottenuti sullo spettrofotometro. Ancora una volta, assicurati di non usare solventi che dissolvono o danneggiano il materiale del cuvette per fluorescenza usare il detergente sbagliato potrebbe causare problemi seri, rovinando il tuo cuvetto Jinke Optical.
Mantieni l'Area di Lavoro Pulita
Anche mentre prepari per pulire il tuo cuvet in plastica , assicurati che la tua area di lavoro sia pulita. I cuvet sono incredibilmente fragili; qualsiasi graffio o segno su di essi può influenzarne l'efficienza. Previenilo coprendo la tua area di lavoro con un tessuto privo di pelucchi, un fazzoletto o un tovagliolo di carta. Questo impedirà al tuo cuvetto Jinke Optical di ricevere polvere e altre particelle mentre lo pulisci.
Macchie
Se le macchie sono presenti da un periodo prolungato, possono essere difficili da rimuovere dal bicchiere. Per rimuoverle, immergi il bicchiere in acqua calda e qualche goccia di detersivo dolce per alcune ore. Dopo averlo lasciato in ammollo, sfrega leggermente con un pennello morbido. Se la macchia non si rimuove comunque, è necessario utilizzare un detergente più forte come l'acido nitrico. Come sempre, segui le istruzioni del produttore e prendi precauzioni di sicurezza quando utilizzi sostanze chimiche aggressive.
Jinko Optics si impegna a fornire ai clienti prodotti di alta qualità con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ottimizzando i processi di produzione e di gestione e riducendo i costi di produzione, l'azienda può offrire prezzi più vantaggiosi garantendo al contempo le eccellenti prestazioni dei prodotti in termini di qualità e funzionalità. Oltre alla qualità eccellente dei prodotti stessi, l'azienda presta particolare attenzione al servizio post-vendita, fornendo supporto tecnico tempestivo e soluzioni professionali per garantire che i problemi incontrati dai clienti durante l'uso vengano risolti rapidamente. Questo concetto di servizio orientato al cliente permette a Jinko Optics di distinguersi in un mercato altamente competitivo e di guadagnarsi la fiducia e l'apprezzamento di un vasto numero di clienti.
Jinko Optics può fornire soluzioni completamente personalizzate per le esigenze specifiche di diverse industrie e clienti. Sia che si tratti di disegni e campioni forniti dai clienti o di esigenze personalizzate per scenari di applicazione speciali, Jinko Optics può progettare e produrre componenti ottici che soddisfano i requisiti. Questa flessibile capacità di personalizzazione è particolarmente adatta alle esigenze precise delle istituzioni di ricerca scientifica, laboratori e settori specifici. Inoltre, la rapida risposta dell'azienda ai cambiamenti del mercato ed alle esigenze dei clienti garantisce che i clienti ricevano sempre il supporto tecnico e i prodotti più aggiornati e adatti.
Con più di 50 anni di esperienza in Ricerca e Sviluppo e produzione, Jinko Optics ha accumulato una ricca conoscenza tecnica e pratica nel campo degli accessori spettrali. Nel tempo, concentrarsi sulla ricerca e sviluppo di prodotti di base come vaschette, celle a flusso, componenti ottici e celle a vapore non solo ha migliorato la posizione tecnica dell'azienda nel settore, ma ha anche permesso all'azienda di rispondere rapidamente a vari requisiti applicativi complessi. L'accumulo di anni ha aiutato l'azienda a continuare ad innovare e a rimanere sempre all'avanguardia nel settore.
Come unità di stesura dello standard nazionale per le cuvette, Jinko Optics ha standard molto elevati per la qualità dei prodotti. Ogni cuvetta e componente ottico prodotto dall'azienda segue lo standard ISO9001:2016, controllando rigorosamente ogni fase del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime all'ispezione finale dei prodotti finiti, per garantire che ogni prodotto soddisfi requisiti di alta qualità. Inoltre, possiede 6 brevetti di invenzione e 16 brevetti di modello utile, che riflettono l'impegno continuo dell'azienda nell'innovazione tecnologica e nell'ottimizzazione dei processi, in modo che i prodotti abbiano non solo prestazioni eccellenti, ma anche una competitività unica sul mercato.